AUTOCARROZZIERE
- ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali
- ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore
- ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore
Titolo: ACCETTAZIONE E GESTIONE DELLA VETTURA IN CARROZZERIA
Descrizione: Gestire le fasi di lavorazione e controllo vettura in carrozzeria, definendo gli interventi da realizzare sulla base del tipo ed entità delle deformazioni dei lamierati e della altre parti danneggiate (paraurti, cerchioni, ruote), valutando l'economicità delle riparazioni e/o sostituzioni.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la diagnosi tecnica di telaio e carrozzeria del veicolo, avendo preventivamente eseguito le operazioni di accettazione e presa in carico del mezzo, valutando la tipologia di intervento da compiere e l'eventuale utilizzo di pezzi/componenti di ricambio e stilando, infine, un preventivo di spesa da comunicare al cliente- Accettazione e presa in carico del veicolo
- Diagnosi del danno del telaio e/o della carrozzeria e dei cristalli del veicolo
- Riconsegna al cliente del veicolo a motore
- Riparazione delle parti della carrozzeria (sabbiatura, battitura, stuccatura, carteggiatura)
- Sostituzione delle parti del telaio e/o della carrozzeria e dei cristalli
- Verifica e collaudo del veicolo
- Verniciatura e lucidatura
CONOSCENZE
- Tecniche di preventivazione (tempari)
- Utilizzo di manualistica, documentazione tecnica e banche dati del settore
- Utilizzo software dedicati per la gestione della preventivazione e delle riparazioni
- Elementi di comunicazione e relazione interpersonale in ambito professionale
- Norme e procedure di sicurezza e smaltimento rifiuti in officina
- Organizzazione e gestione del lavoro di carrozzeria
- Materiali e prodotti di lamieristica
- Ricambistica auto
- Materiali e prodotti per la verniciatura
- Attrezzature dell'officina di carrozzeria
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comunicare e relazionarsi in modo efficace con i clienti anche attraverso web e social e sistemi di assistenza al cliente
- Effettuare controllo di qualità sui lavori eseguiti
- Gestire la sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti in officina
- Eseguire stima dei costi e preventivo delle riparazioni
- Organizzare modalità e sequenza delle lavorazioni di carrozzeria
- Predisporre documentazione relativa al veicolo da riparare (raccolta dati, pratica assicurativa ecc.)
- Stabilire tipo di lavorazioni (ripristino e/o sostituzione) e verniciatura da effettuare sulle parti danneggiate
- Individuare i danni ai lamierati e ad altre parti/componenti (paraurti, cerchioni, ruote) della vettura
Titolo: REALIZZAZIONE DI LAVORAZIONI SU LAMIERE
Descrizione: Sulla base dei disegni tecnici esecutivi e del ciclo di lavorazione, il soggetto è in grado di eseguire le lavorazioni su lamiera con piegatrice, calandra, punzonatrice, cesoia o macchine per il taglio ossiacetilenico, plasma e laser.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Predisposizione delle richieste di forniture
- Redazione di report di produzione e di collaudo
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore associate:
CONOSCENZE
- Tecniche e metodiche di mantenimento e manutenzione ordinaria dei principali macchinari ed attrezzature di settore
- Principali terminologie tecniche di settore/processo
- Proprietà dei materiali metallici
- Norme di rappresentazione di particolari meccanici
- Tecnologia delle lavorazioni meccaniche
- Caratteristiche delle macchine per il taglio e la lavorazione delle lamiere (tradizionali o a CN)
- Procedure operative per la corretta esecuzione delle lavorazioni meccaniche sulle lamiere
- Procedure operative per la corretta esecuzione delle operazioni di taglio delle lamiere
- Procedure e tecniche di monitoraggio, l'individuazione e la valutazione del funzionamento delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili di settore
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità dei particolari prodotti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Eseguire il taglio di lamiere con la cesoia
- Eseguire il taglio con cannello ossiacetilenico
- Eseguire il taglio con macchine al plasma
- Eseguire il taglio con macchine laser
- Utilizzare tecniche di controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati secondo le specifiche di progetto
- Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli a interventi di manutenzione ordinaria
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari di settore
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Eseguire lavorazioni di punzonatura e di stampaggio
- Eseguire la curvature di lamiere con la calandra
- Eseguire lavorazioni con la piegatrice
- Preparazione delle macchine operatrici
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Interpretare disegni tecnici e cicli di lavorazione
Titolo: RIPARAZIONE DELLA CARROZZERIA
Descrizione: Sulla base dell'entità della deformazione definita in sede di accettazione della vettura, provvedere a riparare i lamierati danneggiati procedendo all'adattamento ed alle operazioni di registro, rispettando le norme antinfortunistiche ed i tempi previsti dal tempario.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire la sostituzione/riparazione di parti del telaio e/o della carrozzeria del veicolo, realizzando, successivamente, gli interventi di rifinitura (verniciatura, lucidatura) e provvedendo, infine, ad effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del mezzo al cliente- Riconsegna al cliente del veicolo a motore
- Riparazione delle parti della carrozzeria (sabbiatura, battitura, stuccatura, carteggiatura)
- Sostituzione delle parti del telaio e/o della carrozzeria e dei cristalli
- Verifica e collaudo del veicolo
- Verniciatura e lucidatura
CONOSCENZE
- Prevenzione infortuni da rischi meccanici, ottici, chimici ed elettrici
- Tecniche di raddrizzatura e ripristino di lamiera danneggiata
- Tecniche di recupero a freddo di lamiere danneggiate dalla grandine; comportamento meccanico dell'acciaio e dell'alluminio
- Tecniche di individuazione analitica dei bolli mediante luce polarizzata
- Tecniche di riparazione di parti di carrozzeria in plastica
- Tecniche di controllo e riquadratura della scocca
- Norme di sicurezza e dispositivi di protezione individuali
- Tecniche di aggiustaggio
- Funzioni e caratteristiche componenti carrozzeria: telaio, scocca, lamierati strutturali e mobili, cristalli ecc.
- Lavorazioni manuali al banco
- Caratteristiche ed utilizzo utensili, attrezzature, impianti e macchinari per lavorazioni meccaniche e di assemblaggio
- Norme e marchi di conformità
- Proprietà dei materiali utilizzati nelle lavorazioni meccaniche
- Proprietà e funzioni dei materiali e metalli utilizzati nel settore automotive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare comportamenti e misure di sicurezza nelle lavorazioni meccaniche e nell'utilizzo dei materiali e attrezzature da lavoro
- Eseguire il riallineamento e la riquadratura di ossature della scocca/telaio per danni di lieve, media e grave entità
- Verificare le quotature della scocca in riferimento ai valori originali, utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate all'entità del danno
- Eseguire il recupero perfetto della planarità di una superficie con bolli da grandine, senza riverniciatura
- Eseguire risagomature di deformazioni di grave entità su lamierati e/o scatolati utilizzando attrezzature specifiche con eventuali lavorazioni effettuate al banco
- Eseguire raddrizzature e spianature di ammaccature/deformazioni di lieve e media entità in prossimità di zone accessibili, non sagomate, scatolate o sagomate
Titolo: STACCO E RIATTACCO DI PARTI DEL VEICOLO
Descrizione: Mettere in sicurezza il veicolo ed eseguire lo stacco e riattacco di tutte le parti danneggiate da riparare/sostituire o che ostacolano le lavorazioni, provvedendo alla sostituzione di quelle danneggiate, controllandone l'integrità ed effettuando, dove necessario, le registrazioni, rispettando le norme antinfortunistiche e tempi stabiliti dal tempario.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire la sostituzione/riparazione di parti del telaio e/o della carrozzeria del veicolo, realizzando, successivamente, gli interventi di rifinitura (verniciatura, lucidatura) e provvedendo, infine, ad effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del mezzo al cliente- Riconsegna al cliente del veicolo a motore
- Riparazione delle parti della carrozzeria (sabbiatura, battitura, stuccatura, carteggiatura)
- Sostituzione delle parti del telaio e/o della carrozzeria e dei cristalli
- Verifica e collaudo del veicolo
- Verniciatura e lucidatura
CONOSCENZE
- Prevenzione infortuni da rischi meccanici, ottici, chimici ed elettrici
- Tecniche di saldatura MIG, MAG, TIG e MIG-BRASI
- Norme di sicurezza e dispositivi di protezione individuali
- Tecniche di assemblaggio nell'automotive
- Funzioni e caratteristiche componenti carrozzeria: telaio, scocca, lamierati strutturali e mobili, cristalli ecc.
- Principali funzioni e caratteristiche parti meccaniche della vettura: organi motore, trasmissione, direzione, raffreddamento ecc.
- Proprietà e funzioni dei materiali e metalli utilizzati nel settore automotive
- Caratteristiche ed utilizzo utensili, attrezzature, impianti e macchinari per lavorazioni meccaniche e di assemblaggio
- Norme e marchi di conformità
- Proprietà dei materiali utilizzati nelle lavorazioni meccaniche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare comportamenti e misure di sicurezza nelle lavorazioni meccaniche e nell'utilizzo dei materiali e attrezzature da lavoro
- Eseguire lavorazioni di stacco e riattacco di lamierati mobili imbullonati e/o incernierati
- Eseguire sostituzione di lamierati attraverso taglio, adattamento o saldatura
- Eseguire operazioni di stacco e riattacco organi meccanici, parti ciclistiche, organi di direzione e parti elettriche
- Eseguire operazioni di stacco e riattacco di cristalli strutturali
- Eseguire operazioni di stacco e riattacco di cristalli mobili, componenti abitacolo e parti accessorie della vettura
- Preparare e mettere in sicurezza il veicolo per le lavorazioni di carrozzeria
Titolo: VERNICIATURA E RIFINITURA SUPERFICI DI CARROZZERIA
Descrizione: Revisionare, riverniciare, rifinire e lucidare le superfici in funzione delle lavorazioni effettuate dal lamierista e sulla base del ciclo di verniciatura da applicare, curando l'aspetto estetico finale, la fedeltà delle tinte e rispettando le norme antinfortunistiche.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire la sostituzione/riparazione di parti del telaio e/o della carrozzeria del veicolo, realizzando, successivamente, gli interventi di rifinitura (verniciatura, lucidatura) e provvedendo, infine, ad effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del mezzo al cliente- Riconsegna al cliente del veicolo a motore
- Riparazione delle parti della carrozzeria (sabbiatura, battitura, stuccatura, carteggiatura)
- Sostituzione delle parti del telaio e/o della carrozzeria e dei cristalli
- Verifica e collaudo del veicolo
- Verniciatura e lucidatura
CONOSCENZE
- Cenni di chimica di base
- Antinfortunistica e smaltimento rifiuti pericolosi
- Tecniche di carteggiatura
- Cenni di colorimetria
- Tecniche di formulazione e correzione tinte
- Ciclo di verniciatura
- Tecniche e sistemi di verniciatura
- Tecniche e sistemi di aerografia
- Sistemi di essicazione
- Attrezzature ed impianti per la verniciatura (aerografo, impianto pneumatico)
- Proprietà dei materiali metallici e delle plastiche
- Proprietà e funzioni dei prodotti vernicianti (resine, solventi, pigmenti, cariche, additivi)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare lucidatura e finitura
- Utilizzare attrezzature ed impianti per la verniciatura di carrozzerie
- Adottare comportamenti e misure di sicurezza nelle lavorazioni di verniciatura e nell'utilizzo dei materiali e attrezzature da lavoro
- Realizzare decori con aerografo su diverse superfici utilizzando mascherature e/o disegnando a mano libera
- Applicare gli smalti a finire adatti alla superficie da verniciare
- Preparare ed applicare i prodotti antiruggine e di fondo
- Revisionare le superfici
Titolo: MANUTENZIONE DI VEICOLI ELETTRICI
Descrizione: Effettuare interventi di manutenzione di veicoli elettrici, in base a schemi e procedure tecniche e strumentazioni dedicate secondo le indicazioni fornite dalla casa costruttrice e nel rispetto delle normative antiinfortunistiche.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.03 (ex ADA.7.59.175) - Installazione, manutenzione e riparazione di parti elettriche e/o elettroniche di veicoli a motore associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare interventi sull'impianto elettrico e sugli apparati elettronici del veicolo, sulla base delle esigenze/richieste del cliente o dei dati della diagnosi tecnica, eseguendo l'installazione di nuovi impianti/componenti o la riparazione/manutenzione di quelli già esistenti, effettuando, infine, i controlli di collaudo previsti prima della riconsegna del mezzo al cliente- Collaudo dell'impianto elettrico/elettronico
- Interventi sull'impianto elettrico e sugli apparati elettronici del veicolo
- Riconsegna al cliente del veicolo a motore
Attivitá dell’ AdA ADA.10.03.05 (ex ADA.7.59.176) - Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore associate:
CONOSCENZE
- Tipologie di retrofit elettrici
- Metodologie di aggiornamento software
- Controlli su impianti specifici di veicoli elettrici
- Collegamenti di motori elettrici alla trazione dei veicoli
- Tipologie di motori elettrici per veicoli elettrici
- Procedure di sicurezza per lavorare su veicoli elettrici
- Dispositivi START & STOP
- Tipologie di batterie impiegate sui veicoli elettrici
- Sistemi e dispositivi di ricarica delle batterie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare il montaggio dei retrofit elettrici attenendosi alla normativa vigente
- Aggiornare le centraline dei motori di veicoli elettrici
- Effettuare la manutenzione dei dispositivi di risparmio di energia su auto ibride
- Controllare e sostituire le batterie per la trazione di veicoli elettrici attuando le procedure di sicurezza
- Effettuare i controlli dei sistemi di raffreddamento dei motori e del pacco batterie
- Effettuare la manutenzione dei dispositivi di ricarica delle batterie
- Effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti specifici di veicoli elettrici
- Attuazione delle procedure di sicurezza per interventi su veicoli elettrici
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.8.1 | Carrozzieri |
6.2.4.1.5 | Elettrauto |
6.2.1.3.2 | Tracciatori |
6.2.1.4.0 | Carpentieri e montatori di carpenteria metallica |
6.2.1.8.2 | Stampatori e piegatori di lamiere |
6.2.2.2.0 | Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici |
6.2.2.3.1 | Attrezzisti di macchine utensili |
7.1.2.4.1 | Conduttori di macchine per la trafila di metalli |
7.1.2.4.2 | Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
45.40.30 | Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici) |
45.20.10 | Riparazioni meccaniche di autoveicoli |
45.20.99 | Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli |
45.20.20 | Riparazione di carrozzerie di autoveicoli |
45.20.30 | Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli |
45.20.40 | Riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli |
38.31.10 | Demolizione di carcasse |
71.20.23 | Revisione periodica a norma di legge dell’idoneità alla circolazione degli autoveicoli e motoveicoli |
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |