Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Tecnico del sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

      CONOSCENZE

      • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
      • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
      • metodi di sorveglianza
      • misure generali di tutela
      • organi di vigilanza, controllo, assistenza
      • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
      • principali rischi legati all'uso di attrezzature
      • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
      • procedure di emergenza e primo soccorso
      • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • applicare le misure di tutela e di prevenzione
      • applicare tecniche di primo soccorso
      • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
      • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
      • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
      • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

      Titolo: Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive

      Descrizione: corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza

      Obiettivo: corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza

      Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

          CONOSCENZE

          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
          • norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
          • nozioni di primo soccorso
          • elementi di psicologia
          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
          • effettuare chiamate di soccorso
          • effettuare valutazioni sulla gravita' di un malore e/o di un infortunio
          • gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli, ecc.)

          Titolo: Gestione delle routines di cura di bambini da 0 a 36 mesi

          Descrizione: corretto svolgimento di tutte le operazioni routinarie legate alla permanenza dei bambini nella struttura di servizio

          Obiettivo: corretto svolgimento di tutte le operazioni routinarie legate alla permanenza dei bambini nella struttura di servizio

          Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

              CONOSCENZE

              • fabbisogni nutrizionali ed energetici del bambino
              • nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti alimentari
              • principali allergie e intolleranze alimentari dei bambini da 0 a 36 mesi
              • elementi di corretta prassi igienica nella preparazione e somministrazione degli alimenti
              • modalita' di cottura e conservazione di alimenti per bambini
              • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
              • tecniche di rilassamento del bambino
              • tecniche di cura del bambino
              • metodologia della relazione con bambini in situazione di handicap
              • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
              • elementi di pedagogia
              • elementi di psicologia e di psicologia dell'eta' evolutiva

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • applicare tecniche di rilassamento al fine di addormentare i bambini ed accudirli durante la fase del sonno e del risveglio
              • curare l'igiene e la pulizia del bambino ogni qualvolta se ne presenti la necessita'
              • adottare le procedure previste per il controllo ed il cambio del pannolino
              • applicare tecniche di comunicazione e gestione dell'accoglienza di bambini
              • provvedere alla somministrazione del vitto, assistendo i bambini e, all'occorrenza, imboccandoli
              • scegliere e preparare alimenti adatti all'utenza
              • applicare corrette norme di prassi igienica nella preparazione e nella somministrazione degli alimenti

              Titolo: Progettazione e realizzazione di attivita' di laboratorio creativo per l'infanzia e relativi materiali

              Descrizione: bambini adeguatamente stimolati nelle loro doti creative; attivita' laboratoriali creative efficaci e coinvolgenti, adeguatamente variate e in totale sicurezza

              Obiettivo: bambini adeguatamente stimolati nelle loro doti creative; attivita' laboratoriali creative efficaci e coinvolgenti, adeguatamente variate e in totale sicurezza

              Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

              Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
              • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
              • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
              • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

              Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

              Risultato atteso:RA1: Collaborare alla progettazione delle attività di laboratorio in base alla tipologia di utenza identificandone i fabbisogni e promuovendo l'espressività e la creatività individuale
              • Identificazione dei fabbisogni dell’utente negli interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale
              • Progettazione e/o collaborazione alla progettazione delle attività di laboratorio in base alla tipologia di utenza

              Risultato atteso:RA3: Promuovere il confronto e la condivisione dell’esperienza svolta sostenendo gli utenti nei momenti di difficoltà emersi durante l'attività di laboratorio, collaborando con il personale socio-educativo della struttura per la piena integrazione dell'intervento
              • Promozione del confronto e della condivisione dell’esperienza svolta durante l'attività di laboratorio sull'espressività e la creatività individuale
              • Sostegno degli utenti nei momenti di difficoltà emersi durante l'attività di laboratorio sull'espressività e la creatività individuale
              • Collaborazione con il personale socio-educativo della struttura per garantire la piena integrazione dell’intervento sull'espressività e la creatività individuale

              Risultato atteso:RA4: Analizzare e valutare gli interventi svolti sulla promozione dell'espressività e la creatività individuale partecipando ad incontri periodici di supervisione in équipe
              • Analisi e valutazione degli interventi svolti sulla promozione dell'espressività e la creatività individuale
              • Partecipazioni ad incontri periodici di supervisione in équipe negli interventi volti a promuovere la espressività e la creatività individuale

              CONOSCENZE

              • metodologie dell'educazione motoria ed espressiva
              • nozioni di letteratura per l'infanzia
              • software specifici per l'infanzia
              • tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo per l'infanzia
              • tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica per l'infanzia
              • tecniche di base di atelier creativo multimediale per l'infanzia
              • tecniche di base di atelier psicomotorio creativo per l'infanzia
              • tecniche di bricolage creativo per l'infanzia
              • tecniche di rappresentazione della fiaba
              • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
              • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
              • caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
              • caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
              • dinamiche di gruppo
              • elementi di base di scenografia
              • elementi di pedagogia
              • elementi di psicologia e di psicologia dell'eta' evolutiva
              • elementi di psicologia relazionale
              • metodologia della relazione con bambini in situazione di handicap
              • metodologie del gioco e dell'animazione

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • applicare tecniche di progettazione e realizzazione di attivita' laboratoriali indirizzate a promuovere un corretto sviluppo psico-motorio e relazionale del bambino e il potenziamento delle sue doti creative
              • utilizzare programmi informatici specifici per la prima infanzia
              • applicare tecniche di bricolage creativo per l'infanzia
              • applicare tecniche di rappresentazione della fiaba per l'infanzia
              • collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l'attivita' e il rapporto con gli assistiti
              • applicare tecniche di conduzione di gruppi di bambini, promuovendo l'auto-mutuo-aiuto
              • applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo per l'infanzia
              • applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale per l'infanzia
              • applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica per l'infanzia
              • applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo per l'infanzia

              Titolo: Monitoraggio della salute e di situazioni di sofferenza/disagio relazionale di bambini da 0 a 36 mesi

              Descrizione: monitoraggio e controllo costanti degli aspetti legati alla relazionalita' e alla salute dei bambini; adeguata informazione al responsabile della struttura

              Obiettivo: monitoraggio e controllo costanti degli aspetti legati alla relazionalita' e alla salute dei bambini; adeguata informazione al responsabile della struttura

              Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

                  CONOSCENZE

                  • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                  • elementi di psicologia e neuropsichiatria infantile
                  • elementi di anatomia e fisiologia dell'infanzia
                  • educazione alla salute
                  • articolazione e funzionamento del sistema dei servizi per l'infanzia
                  • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • riconoscere tempestivamente situazioni di disagio familiare
                  • riconoscere tempestivamente situazioni di disagio relazionale
                  • segnalare ai genitori eventuali sintomi di patologie/situazioni di sofferenza/disagio riscontrati nel bambino
                  • riconoscere tempestivamente segnali di malore nei bambini
                  • riconoscere tempestivamente situazioni di deficit funzionali e potenziali sintomi di patologie
                  • allertare il responsabile della struttura ed eventualmente direttamente le istituzioni competenti in caso di situazioni di disagio familiare (qualora se ne ravvisi la necessita') o di situazioni di rischio sanitario

                  Titolo: Gestione di attivita' educative, ludiche e di socializzazione per bambini da 0 a 36 mesi

                  Descrizione: implementazione di attivita' educative, ludiche e di socializzazione adeguate e sicure

                  Obiettivo: implementazione di attivita' educative, ludiche e di socializzazione adeguate e sicure

                  Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

                  Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
                  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
                  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
                  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

                  Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

                  Risultato atteso:RA2: Realizzare i laboratori sull'espressività e sulla creatività individuale in base agli atti di progettazione, preparando l’ambiente, gli strumenti e i materiali di lavoro
                  • Preparazione dell’ambiente, degli strumenti e dei materiali di lavoro negli interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale
                  • Realizzazione delle attività di laboratorio sull'espressività e la creatività individuale nei diversi contesti socio-educativi

                  Risultato atteso:RA3: Promuovere il confronto e la condivisione dell’esperienza svolta sostenendo gli utenti nei momenti di difficoltà emersi durante l'attività di laboratorio, collaborando con il personale socio-educativo della struttura per la piena integrazione dell'intervento
                  • Promozione del confronto e della condivisione dell’esperienza svolta durante l'attività di laboratorio sull'espressività e la creatività individuale
                  • Sostegno degli utenti nei momenti di difficoltà emersi durante l'attività di laboratorio sull'espressività e la creatività individuale
                  • Collaborazione con il personale socio-educativo della struttura per garantire la piena integrazione dell’intervento sull'espressività e la creatività individuale

                  Risultato atteso:RA4: Analizzare e valutare gli interventi svolti sulla promozione dell'espressività e la creatività individuale partecipando ad incontri periodici di supervisione in équipe
                  • Analisi e valutazione degli interventi svolti sulla promozione dell'espressività e la creatività individuale
                  • Partecipazioni ad incontri periodici di supervisione in équipe negli interventi volti a promuovere la espressività e la creatività individuale

                  CONOSCENZE

                  • dinamiche di gruppo
                  • elementi di programmazione neuro-linguistica (pnl)
                  • elementi di pedagogia generale e sociale
                  • elementi di psicologia e di psicologia dell'eta' evolutiva
                  • elementi di psicologia relazionale
                  • metodologia della relazione con bambini in situazione di handicap
                  • metodologie del gioco e dell'animazione
                  • metodologie dell'educazione motoria ed espressiva
                  • normativa di riferimento di settore
                  • nozioni di letteratura per l'infanzia
                  • software specifici per l'infanzia
                  • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                  • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                  • articolazione e funzionamento del sistema dei servizi per l'infanzia

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • allestire spazi
                  • applicare tecniche di conduzione di gruppi di bambini, promuovendo l'auto-mutuo-aiuto
                  • applicare tecniche di gestione di attivita' di gioco e animazione per bambini finalizzate a favorire processi di costruzione del se' e a promuovere percorsi di autonomia
                  • applicare tecniche di gestione di attivita' di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacita' comunicative verbali e non-verbali, capacita' creative e relazionali
                  • utilizzare programmi informatici specifici per la prima infanzia
                  • promuovere e facilitare il miglioramento della comunicazione tra bambini e adulti accompagnatori
                  • gestire la relazione con bambini in situazione di handicap
                  • applicare tecniche di osservazione al fine di rilevare ed interpretare i bisogni dei bambini
                  • applicare tecniche di mediazione e comunicazione con gli adulti accompagnatori durante le attivita' alle quali essi partecipano
                  • applicare tecniche di gestione di attivita' di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacita' motorie, di coordinazione e di espressivita' corporea

                  Titolo: Progettazione di attivita' educative, ludiche e di socializzazione per bambini da 0 a 36 mesi

                  Descrizione: spazi di attivita' sicuri; piani di attivita'; materiali didattici ed informativi adeguati

                  Obiettivo: spazi di attivita' sicuri; piani di attivita'; materiali didattici ed informativi adeguati

                  Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:

                  Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto
                  • Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
                  • Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
                  • Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)

                  Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe
                  • Realizzazione dell'attività di animazione sociale
                  • Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
                  • Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro

                  Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.20 (ex ADA.22.218.703) - Realizzazione di interventi volti a promuovere l'espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.). associate:

                    CONOSCENZE

                    • nozioni di letteratura per l'infanzia
                    • software specifici per l'infanzia
                    • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                    • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                    • articolazione e funzionamento del sistema dei servizi per l'infanzia
                    • dinamiche di gruppo
                    • elementi di pedagogia generale e sociale
                    • elementi di psicologia e di psicologia dell'eta' evolutiva
                    • elementi di psicologia relazionale
                    • metodologia della relazione con bambini in situazione di handicap
                    • metodologie del gioco e dell'animazione
                    • metodologie dell'educazione motoria ed espressiva
                    • normativa di riferimento di settore

                    ABILITÀ/CAPACITÀ

                    • applicare tecniche di progettazione e realizzazione di materiali didattici
                    • applicare tecniche di progettazione e realizzazione di materiali informativi diretti alle famiglie
                    • applicare tecniche di progettazione di spazi
                    • individuare i materiali di letteratura per l'infanzia adeguati al target di riferimento
                    • utilizzare programmi informatici specifici per la prima infanzia
                    • applicare tecniche di progettazione di attivita' di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacita' comunicative verbali e non-verbali, capacita' creative e relazionali
                    • applicare tecniche di progettazione di attivita' di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacita' motorie, di coordinazione e di espressivita' corporea
                    • applicare tecniche di progettazione di attivita' di gioco e animazione per bambini finalizzate a favorire processi di costruzione del se' e a promuovere percorsi di autonomia


                    Codice Titolo
                    3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale

                    Codice Ateco Titolo Ateco
                    87.10.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
                    87.20.00 Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
                    87.30.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
                    87.90.00 Altre strutture di assistenza sociale residenziale
                    88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
                    88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili