Tecnico gestione progetti



Competenze

Titolo: Essere in grado di gestire il controllo sull'attuazione del progetto

Descrizione: . Effettuare il controllo in itinere su obiettivi, risorse, tempi e costi. Redigere report per la direzione e per i responsabili delle funzioni aziendali coinvolte nella realizzazione dei progetti. Impiegare tecniche di monitoraggio finalizzate ad identif

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

CONOSCENZE

  • Specifiche tecniche, contrattuali ed economiche del progetto
  • Principi di rendicontazione
  • Tecniche di Project management
  • Principi e metodi del controllo di gestione
  • Prodotti applicativi per la gestione del project management
  • Sistemi esperti per la valutazione economico-finanziaria
  • Economia e gestione delle imprese

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare metodologie di gestione del progetto
  • Applicare tecniche di time management
  • Utilizzare tecniche di redazione rapporti sullo stato avanzamento di un progetto
  • Applicare tecniche di analisi criticità del processo
  • Utilizzare metodi di programmazione e controllo sui tempi di attuazione di un progetto
  • Applicare tecniche di Project management
  • Applicare tecniche di redazione di report dei costi
  • Applicare tecniche di monitoraggio piano di lavoro
  • Utilizzare software Project Management
  • Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
  • Applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica

Titolo: Essere in grado di definire un piano di progetto

Descrizione: . Pianificare e programmare obiettivi, attività, tempi e risorse per lo sviluppo del progetto. Identificare il team di progetto e gli stakeholders . Definire le specifiche organizzative di progetto . Schedulare le sequenze di attività e stimare i tempi di

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

CONOSCENZE

  • Tecniche di analisi e valutazione del rischio nel restauro di beni culturali
  • Analisi previsionale dell'andamento del mercato
  • Analisi SWOT
  • Criteri di elaborazione preventivi
  • Tecniche di pianificazione/strutturazione di progetti
  • Tecniche di pianificazione di attività
  • Prodotti applicativi per la gestione del project management
  • Tecniche di Project management
  • Fonti di finanziamento dei progetti
  • Metodi di calcolo del break even point
  • Principi e metodi per il risk management
  • Project Financing

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di pianificazione delle attività
  • Applicare modelli di pianificazione economico-finanziaria
  • Utilizzare software ERP (Enterprise Resource Planning)
  • Applicare tecniche di definizione di indicatori di raggiungimento degli obiettivi
  • Utilizzare software Project Management
  • Applicare metodi di valutazione progetti
  • Applicare criteri di elaborazione preventivi
  • Applicare procedure di finanziamento progetti
  • Applicare procedure per la presentazione dei progetti finanziati
  • Applicare tecniche di analisi e valutazione del rischio
  • Applicare tecniche di analisi di fattibilità

Titolo: Essere in grado di coordinare il team di progetto

Descrizione: . Individuare gli indicatori di performance e di qualità. Sviluppare il team di progetto e gestire le relazioni con gli stakeholders . Coordinare le diverse fasi ed azioni di realizzazione del progetto. Interagire con le risorse umane sia interne che este

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

Risultato atteso:RA4: Gestire le fasi di chiusura di un progetto, realizzando la reportistica e la comunicazione dei risultati, secondo quanto definito in fase di progettazione.
  • Gestione delle fasi di chiusura del progetto e dei deliverables previsti

CONOSCENZE

  • Tecniche di Team Building
  • Modelli organizzativi relativi alla gestione dei progetti
  • Tecniche di Project management
  • Tecniche di negoziazione
  • Elementi di comunicazione d'impresa
  • Stili di leadership
  • Prodotti applicativi per la gestione del project management
  • Elementi di gestione delle risorse umane
  • Tecniche di valutazione prestazioni professionali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro
  • Applicare tecniche di negoziazione
  • Applicare tecniche di motivazione risorse umane
  • Applicare metodi per la valutazione delle prestazioni
  • Applicare tecniche di coordinamento del personale


Codice Titolo
2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Codice Ateco Titolo Ateco
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)