Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Progettista dell'edilizia sostenibile



Competenze

Titolo: Essere in grado di acquisire le informazioni per la progettazione edile sostenibile e ad alta efficienza energetica

Descrizione: . Acquisire ed analizzare tutte le informazioni relative alla proprietà immobiliare sia sotto il profilo tecnico.edilizio (caratteristiche fisiche ed impiantistiche del terreno/costruzione), sia sotto il profilo amministrativo (atti di compravendita, prat

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

Risultato atteso:RA1: Elaborare il progetto preliminare/di massima, interpretando le esigenze della committenza e identificando costi, tempi e vincoli di natura ambientale e procedurale, organizzando e indirizzando le risorse coinvolte
  • Analisi della domanda del cliente
  • Indagine preliminare del sito
  • Studio di fattibilità
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Elaborazione del progetto preliminare

CONOSCENZE

  • Tecnologie correlate all'uso di energia rinnovabile
  • Elementi di fisica tecnica sul raffrescamento estivo
  • Elementi di legislazione ambientale
  • Principali sistemi di impianti in edifici civili e non. Con particolare riguardo, in quest'ultimi, alle strutture ricettive.
  • Fonti informative per analisi del territorio
  • Legislazione nazionale ed europea in materia di gestione energetica degli edifici
  • Metodi di analisi del territorio
  • Metodi di stima del valore di mercato di un immobile
  • Uso razionale dell'energia nel settore edile
  • Principali strumenti informatici di rappresentazione grafica e fogli elettronici per realizzare disegni tecnici e tabelle di calcolo
  • Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
  • Tecniche di valutazione della qualità interna degli edifici (presenza di sostanze inquinanti, allergeni,…)
  • Tecniche di valutazione della qualità della luce (luce naturale ed artificiale)
  • Tecniche di progettazione in edilizia
  • Tecniche di misurazione ed indagini non invasive (termo camera, blower door test,..)
  • Tecnica e pianificazione urbanistica
  • Processo di costruzione di un'opera edile
  • Principali strumenti per il calcolo del fabbisogno energetico
  • Normativa sulla pianificazione del territorio
  • Norme tecniche Uni e Cei per l'edilizia
  • Principali protocolli di certificazione e di sostenibilità
  • Topografia e cartografia
  • Pianificazione ecocompatibile

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di rappresentazione grafica di rilievi in edilizia
  • Utilizzare strumenti di analisi sicurezza e qualità ambiente
  • Utilizzare software dedicati per la simulazione di impatto ambientale
  • Applicare metodi di stima del valore di mercato di un immobile
  • Utilizzare software dedicati per la rappresentazione grafica
  • Applicare tecniche di valutazione della qualità della luce (luce naturale ed artificiale)
  • Applicare procedure di verifica rispetto disposizioni sulla tutela ambientale
  • Applicare tecniche di misurazione ed effettuare indagini non invasive (termo camera, blower door test,..)
  • Applicare tecniche di redazione documentale
  • Utilizzare strumenti di misura digitali in edilizia
  • Applicare tecniche di valutazione della qualità interna degli edifici (presenza di sostanze inquinanti, allergeni, qualità dell'aria, illuminazione, confort termo-igrometrico)
  • Applicare tecniche di elaborazione dati di cartografia territoriale
  • Applicare tecniche di esecuzione rilievi architettonici
  • Utilizzare strumenti di verifica della condensa superficiale ed interstiziale
  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Applicare tecniche di progettazione in edilizia
  • Applicare tecniche di rilevazione del territorio in edilizia
  • Utilizzare strumenti per il calcolo del fabbisogno energetico
  • Utilizzare strumenti per il calcolo del fabbisogno energetico invernale ed estivo, con verifica della condensa superficiale ed interstiziale
  • Utilizzare strumenti per l'effettuazione di rilievi

Titolo: Essere in grado di elaborare un progetto edile sostenibile ad alta efficienza energetica

Descrizione: . Effettuare lo studio di fattibilità tecnico.economico. Predisporre la valutazione di impatto ambientale del progetto edile (VIA) ai sensi della normativa nazionale ed europea vigente. Provvedere alla gestione delle attività amministrative nei rapporti c

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

Risultato atteso:RA1: Elaborare il progetto preliminare/di massima, interpretando le esigenze della committenza e identificando costi, tempi e vincoli di natura ambientale e procedurale, organizzando e indirizzando le risorse coinvolte
  • Analisi della domanda del cliente
  • Indagine preliminare del sito
  • Studio di fattibilità
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Elaborazione del progetto preliminare

CONOSCENZE

  • Termofisica di un edificio
  • Normative UNI EN ISO in campo energetico
  • Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
  • Normativa in materia di certificazione dei materiali da costruzione
  • Tecniche di gestione dei cantieri edili
  • Normativa in materia di allestimento ed esercizio di cantieri edili
  • Normativa edilizia e urbanistica locale e nazionale
  • Metodologie di indagini non distruttive in edilizia
  • Metodi di stima del costo di costruzione
  • Legislazione in materia di valutazione di impatto ambientale
  • Legislazione in materia di tutela ambientale
  • Principali strumenti informatici per la modellazione architettonica e strutturale dell'edificio
  • Tecniche di riqualificazione energetica di edificio esistente
  • Principi di Life Cycle Assessment (LCA)
  • Tecniche di progettazione CAD

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare modelli e calcolo di strutture
  • Applicare tecniche di gestione delle pratiche amministrative presso uffici ed enti pubblici
  • Applicare tecniche di elaborazione preventivi di opere edili
  • Applicare tecniche di elaborazione capitolati di appalto
  • Applicare tecniche di elaborazione dati di cartografia territoriale
  • Applicare tecniche di analisi dei costi
  • Applicare procedure di verifica rispetto disposizioni sulla tutela ambientale
  • Applicare tecniche per il risparmio energetico dell'edificio
  • Applicare tecniche di verifica della conformità urbanistica
  • Applicare strumenti Life Cycle Assessment (LCA)
  • Applicare tecniche di Life Cycle Management
  • Utilizzare strumenti per indagini non distruttive in edilizia
  • Applicare tecniche di progettazione edile con ausilii informatici
  • Utilizzare software dedicati per l'elaborazione della matrice di Valutazione dell'Impatto Ambientale
  • Applicare tecniche di riqualificazione energetica degli edifici
  • Applicare tecniche di progettazione in edilizia
  • Applicare tecniche di rappresentazione grafica di rilievi in edilizia

Titolo: Essere in grado di provvedere alla supervisione del progetto edile nella fase esecutiva

Descrizione: . Provvedere alla supervisione progettuale del progetto esecutivo. Mantenere i rapporti con il direttore dei lavori per la supervisione del progetto. Provvedere a progettazione specifica qualora siano necessarie delle varianti in corso d'opera. Provvedere

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

    CONOSCENZE

    • Tecniche di pianificazione di attività
    • Tecniche di controllo dell'efficienza energetica di un edificio
    • Tecniche di certificazione energetica degli edifici
    • Processi di lavorazione in edilizia
    • Procedure di controllo qualità
    • Organizzazione dei cantieri edili
    • Normativa UNI EN ISO nel settore edile
    • Metodi di reportistica
    • Indicatori di efficienza energetica degli edifici

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia
    • Applicare tecniche di redazione documentale
    • Applicare procedure di pianificazione operativa
    • Applicare procedure di redazione relazioni tecniche su interventi effettuati
    • Applicare tecniche di supervisione tecnica alla progettazione
    • Utilizzare strumenti di reporting
    • Utilizzare strumenti di analisi sicurezza e qualità ambiente
    • Applicare tecniche di Life Cycle Management
    • Applicare tecniche di verifica della conformità urbanistica
    • Applicare tecniche di progettazione in edilizia
    • Applicare procedure di verifica qualità di esecuzione dei lavori edili
    • Applicare procedure di verifica rispetto disposizioni sulla tutela ambientale
    • Applicare tecniche di gestione delle pratiche amministrative presso uffici ed enti pubblici
    • Applicare tecniche di analisi dei costi
    • Applicare tecniche di elaborazione consuntivi di opere edili
    • Applicare procedure per verifica stato avanzamento lavori in edilizia
    • Applicare tecniche di redazione piani di esercizio di cantieri
    • Applicare tecniche per il risparmio energetico dell'edificio


    Codice Titolo
    2.2.2.1.1 Architetti
    2.2.1.6.1 Ingegneri edili e ambientali

    Codice Ateco Titolo Ateco
    41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
    41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
    42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
    42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
    42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
    42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
    71.11.00 Attività degli studi di architettura
    71.12.10 Attività degli studi di ingegneria
    71.12.20 Servizi di progettazione di ingegneria integrata
    71.12.30 Attività tecniche svolte da geometri