GESTIONE DEI PERCORSI BENESSERE



Competenze

Titolo: GESTIONE DEI PERCORSI BENESSERE

Descrizione: Partendo dai servizi disponibili, assistere il cliente, anche in lingua straniera, nella fruizione del percorso benessere illustrandogli i principali benefici dei diversi percorsi, organizzando il necessario e controllandone la corretta effettuazione.

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:

Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare i trattamenti estetici da praticare, fornendo indicazioni sui prodotti cosmetici da utilizzare anche in base alle richieste di trattamento e acquisendo ove necessario, il consenso informato
  • Analisi delle richieste del cliente ed individuazione dei trattamenti estetici da realizzare
  • Accoglienza del cliente del centro estetico o della SPA
  • Indicazione al cliente sui prodotti cosmetici legati al tipo di epidermide e trattamento

Risultato atteso:RA6: Curare l'igiene dei locali e delle attrezzature del centro estetico, anche raccogliendo e smaltendo rifiuti speciali e i presidi monouso nel rispetto dei parametri di sicurezza
  • Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del centro estetico o della SPA

Risultato atteso:RA7: Assistere il cliente nella fruizione dei servizi estetici e dei percorsi benessere svolti in autonomia, illustrandogli benefici e controindicazioni, organizzando il necessario e controllandone la corretta effettuazione
  • Assistere e monitorare il cliente durante i percorsi benessere per la cura del corpo (es. sauna, bagno turco, percorsi d'acqua, grotta di sale, ecc.)
  • Assistere e monitorare il cliente durante i servizi estetici svolti in autonomia (es. macchine per l'abbronzatura, ecc.)

CONOSCENZE

  • Tecniche di promozione e di vendita
  • Terminologia di settore anche in lingua straniera
  • Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Principi olistici alla base dei percorsi
  • Tecniche multisensoriali (es. aroma, cromo, musica)
  • I rituali (es. aufguss, meditazione, in coppia)
  • Elementi di anatomia correlati ai tipi di percorso
  • Benefici e controindicazioni
  • Procedure di utilizzo della scheda tecnica
  • Caratteristiche dei diversi percorsi (caldi, freddi, d'acqua, solari, in grotta) e modalità di effettuazione
  • Elementi di organizzazione del settore benessere

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare modalità di promozione e vendita
  • Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
  • Gestire il cliente durante i percorsi caldi (saune e bagni di vapore) e successivi step (raffreddamento, relax, idratazione)
  • Gestire il cliente nei percorsi d'acqua, solari e in grotta
  • Spiegare al cliente benefici e controindicazioni dei percorsi
  • Applicare le normative di settore di carattere gestionale e organizzativo
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente


Nessun elemento associato.


Codice Ateco Titolo Ateco
96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
96.02.03 Servizi di manicure e pedicure
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing