Responsabile delle attività commerciali di un reparto/settore merceologico all'interno di strutture di grandi dimensioni

Titolo: Programmazione e realizzazione degli ordini e degli approvvigionamenti
Descrizione: Effettuare gli ordini e gli approvvigionamenti rispettando gli standard di qualità e in coerenza con i parametri e i piani commerciali aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:
Risultato atteso:RA1: Programmare e gestire la grande distribuzione organizzata definendo la tipologia e la quantità di merce destinata alla vendita, provvedendo alla ricerca, selezione e contrattualizzazione dei fornitori, elaborando piani promozionali, definendo prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi, ed avendo cura, inoltre, di monitorare l'andamento delle vendite- Definizione e programmazione della tipologia e della quantità di merce
- Elaborazione di piani promozionali e definizione prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi
- Monitoraggio e verifica dell’andamento vendite
- Ricerca e selezione fornitori
- Stipula di accordi commerciali con i fornitori
- Coordinamento del personale addetto al reparto
- Costruzione del planning consegne
- Definizione degli spazi di esposizione
- Emissione ordini di approvvigionamento
CONOSCENZE
- Parco fornitori aziendali di riferimento
- Gamma dei prodotti venduti, caratteristiche, provenienza e deperibilità dei prodotti in base alle diverse tipologie
- Elementi di tecnica commerciale di base per negoziare e gestire le relazioni commerciali con i fornitori
- Strategie commerciali e di assortimento dell'impresa e fabbisogni di breve periodo delle diverse tipologie di prodotti presenti nel reparto al fine di gestire gli assortimenti nel rispetto degli standard aziendali
- Procedure e format per la compilazione della documentazione degli ordini
- Tecniche di valutazione e gestione delle scorte di magazzino per evitare eventuali rimanenze
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire direttamente il processo di coordinamento degli acquisti, qualora tale funzione non sia svolta direttamente dalla sede centrale, contattando i fornitori ed effettuando in modo tempestivo gli ordini secondo le modalità aziendali
- Coordinare le svalorizzazioni entro il budget concesso per le linee merceologiche di competenza
- Assicurare tutte le azioni utili per la fornitura ottimale dei reparti
- Assicurare il mantenimento delle riserve nel rispetto delle procedure, delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e di qualità dello stoccaggio
- Registrare i fabbisogni relativi ai prodotti mancanti all'intero reparto di competenza con la collaborazione degli addetti vendite
- Partecipare alla selezione degli assortimenti del proprio reparto o fornire indicazioni alla direzione centrale
Titolo: Controllo degli stock, della rotazione delle scorte e del flusso delle merci
Descrizione: Curare il controllo degli stock, la rotazione delle scorte e il flusso delle merci da destinare alla vendita al fine di ottimizzarne al meglio la gestione del reparto
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:
Risultato atteso:RA1: Programmare e gestire la grande distribuzione organizzata definendo la tipologia e la quantità di merce destinata alla vendita, provvedendo alla ricerca, selezione e contrattualizzazione dei fornitori, elaborando piani promozionali, definendo prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi, ed avendo cura, inoltre, di monitorare l'andamento delle vendite- Definizione e programmazione della tipologia e della quantità di merce
- Elaborazione di piani promozionali e definizione prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi
- Monitoraggio e verifica dell’andamento vendite
- Ricerca e selezione fornitori
- Stipula di accordi commerciali con i fornitori
- Coordinamento del personale addetto al reparto
- Costruzione del planning consegne
- Definizione degli spazi di esposizione
- Emissione ordini di approvvigionamento
CONOSCENZE
- Gamma dei prodotti venduti, caratteristiche, provenienza e deperibilità dei prodotti in base alle diverse tipologie
- Normativa igienico-sanitaria e procedura di autocontrollo HACCP e normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Meccanismi operativi di coordinamento per gestire le attività della squadra di lavoro
- Gestione della documentazione attinente la spedizione/ricezione merci
- Procedure di controllo quantitativo e qualitativo delle merci, con l'utilizzo di tecniche anche di tipo esperenziale per il riconoscimento delle caratteristiche dei prodotti
- Tecniche di comunicazione interpersonale per la gestione efficace delle relazioni con colleghi, superiori, fornitori e Clienti
- Sistemi e metodi di immagazzinamento, stoccaggio e rotazione delle merci
- Tecniche di valutazione e gestione delle scorte di magazzino in funzione dell'andamento vendite
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assicurare la corretta applicazione delle procedure di controllo quantitativo (conformità rispetto all'ordinativo) e qualitativo (verifica delle scadenze e del rispetto degli standard di qualità) dei prodotti e verificare possibili prodotti non conformi da restituire
- Controllare la corretta esecuzione delle operazioni formali relative alla ricezione dei prodotti e alla registrazione delle merci in arrivo
- Verificare la corretta esecuzione della rotazione delle scorte al fine di controllare la salubrità dei prodotti in vendita
- Controllare la corretta esecuzione delle operazioni di scarico e trasferimento e dell'immagazzinamento dei prodotti, verificando il rispetto delle condizioni di sicurezza e di corretto impiego delle attrezzature logistiche
Titolo: Partecipazione alla costruzione e presentazione dell'offerta
Descrizione: Partecipare alla costruzione e presentazione dell'offerta secondo le direttive aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:
Risultato atteso:RA1: Programmare e gestire la grande distribuzione organizzata definendo la tipologia e la quantità di merce destinata alla vendita, provvedendo alla ricerca, selezione e contrattualizzazione dei fornitori, elaborando piani promozionali, definendo prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi, ed avendo cura, inoltre, di monitorare l'andamento delle vendite- Definizione e programmazione della tipologia e della quantità di merce
- Elaborazione di piani promozionali e definizione prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi
- Monitoraggio e verifica dell’andamento vendite
- Ricerca e selezione fornitori
- Stipula di accordi commerciali con i fornitori
- Coordinamento del personale addetto al reparto
- Costruzione del planning consegne
- Definizione degli spazi di esposizione
- Emissione ordini di approvvigionamento
CONOSCENZE
- Metodi e tecniche di costruzione e presentazione dell'offerta commerciale per costruire un'offerta ampia e diversificata delle gamme dei prodotti in vendita
- Gamma dei prodotti venduti, caratteristiche, provenienza e deperibilità dei prodotti in base alle diverse tipologie
- Tecniche di analisi della concorrenza e benchmarketing per valutare le potenzialità dell'utilizzo di una precisa best practice in azienda
- Tecniche di comunicazione interpersonale e commerciale per la gestione efficace delle relazioni con i Clienti e con i collaboratori
- Tecniche di ascolto, di diagnosi e di consiglio per identificare al meglio le esigenze dei clienti
- Tecniche di marketing e vendita per la stesura del piano promozionale
- Tipologie di Clienti, comportamenti di acquisto e mercato di riferimento per leggere e decodificare i comportamenti di consumo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Concorrere a elaborare l'offerta e a definire le gamme dei prodotti, i prezzi, l'allestimento e il balisage relativa al proprio reparto, tenendo conto delle aspettative dei Clienti, dei consigli della centrale acquisti e dei prodotti a disposizione
- Monitorare la concorrenza e le osservazioni dei Clienti, al fine di informare la direzione sull'evoluzione delle tendenze di vendita
- Organizzare le operazioni commerciali con la collaborazione degli addetti vendita (ordini, layout, rifornimento, ecc.) seguendone il coordinamento
- Raccogliere le informazioni tecniche presso i fornitori utili alla costruzione migliore dell'offerta
- Supportare gli addetti vendita a valorizzare i prodotti offerti e a migliorare continuamente il balisage e l'eventuale materiale informativo di vendita dei prodotti
Titolo: Pianificazione e supervisione del lavoro della propria squadra
Descrizione: Effettuare l'adeguata pianificazione e supervisione del lavoro della propria squadra perseguendo l'impiego ottimale delle risorse affidate, nel rispetto delle logiche di efficienza
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:
Risultato atteso:RA2: Organizzare il reparto della grande distribuzione definendo gli spazi di esposizione della merce, coordinando il personale addetto, provvedendo all'emissione degli ordini di approvvigionamento e costruendo il planning delle consegne- Coordinamento del personale addetto al reparto
- Costruzione del planning consegne
- Definizione degli spazi di esposizione
- Emissione ordini di approvvigionamento
CONOSCENZE
- Contrattualistica e diritto del lavoro per pianificare l'organizzazione del lavoro
- Elementi e tecniche di analisi del lavoro e delle competenze per la rilevazione dei bisogni di formazione
- Gamma dei prodotti venduti, caratteristiche, provenienza e deperibilità dei prodotti in base alle diverse tipologie
- Elementi e tecniche di direzione e organizzazione aziendale per coordinare e pianificare il lavoro in squadra
- Regole e procedure per realizzare l'affiancamento del personale neo assunto
- Metodi e tecniche di trasferimento di informazioni e know how ai fini dell'aggiornamento del personale
- Sistemi e strumenti di lavoro incentivanti per motivare il personale e valutare le prestazioni e il potenziale dei collaboratori
- Tecniche di leadership e di delega al fine di creare un clima collaborativo e di gestione efficace ed efficiente del lavoro
- Tecniche di comunicazione interpersonale per la gestione efficace delle relazioni con i colleghi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare i vincoli normativi e le direttive aziendali per una corretta gestione dei contratti di lavoro
- Assicurare il rispetto delle normative igienico-sanitarie, quelle in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione degli infortuni, oltre all'applicazione del piano di autocontrollo HACCP e delle procedure di qualità
- Sovrintendere alle attività del display nel reparto di riferimento, controllando il corretto posizionamento e allestimento delle merci negli scaffali o aree di vendita del proprio reparto, al fine di assicurare un adeguato livello di servizio alla clientela
- Pianificare il lavoro della squadra, con la corretta ripartizione del lavoro del personale del reparto in corsie/sotto reparti o aree merceologiche, stabilendo gli orari e turni della squadra secondo le esigenze di servizio
- Individuare i fabbisogni formativi al fine di mettere in atto iniziative di addestramento del personale neo assunto e la formazione continua
- Coordinare le linee merceologiche di spettanza secondo le direttive aziendali
- Supportare il personale nell'assunzione di comportamenti lavorativi coerenti con le strategie e la missione aziendale
Titolo: Gestione economica del reparto e controllo dei risultati di vendita
Descrizione: Gestire il budget di reparto e il controllo dei risultati di vendita al fine di individuare i fattori determinanti dell'andamento economico e prospettando interventi di miglioramento
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.05 (ex ADA.18.208.671) - Gestione e organizzazione della grande distribuzione organizzata associate:
Risultato atteso:RA1: Programmare e gestire la grande distribuzione organizzata definendo la tipologia e la quantità di merce destinata alla vendita, provvedendo alla ricerca, selezione e contrattualizzazione dei fornitori, elaborando piani promozionali, definendo prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi, ed avendo cura, inoltre, di monitorare l'andamento delle vendite- Definizione e programmazione della tipologia e della quantità di merce
- Elaborazione di piani promozionali e definizione prezzi, sconti e aggiornamento della scala prezzi
- Monitoraggio e verifica dell’andamento vendite
- Ricerca e selezione fornitori
- Stipula di accordi commerciali con i fornitori
- Coordinamento del personale addetto al reparto
- Costruzione del planning consegne
- Definizione degli spazi di esposizione
- Emissione ordini di approvvigionamento
CONOSCENZE
- Standard e format per la redazione di report e documentazione ad uso interno
- Metodi e tecniche di analisi degli andamenti di vendita al fine di ottimizzare la vendita di prodotti in linea con le esigenze aziendali
- Funzioni, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione
- Elementi di economia e tecnica aziendale per gestire con criteri di efficacia/efficienza il reparto
- Tecniche di budgeting per la corretta stesura e gestione dei budget e dei piani economici
- Strategie commerciali dell'impresa e gamma dei prodotti venduti, caratteristiche, provenienza e deperibilità dei prodotti in base alle diverse tipologie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Controllare che le valorizzazioni vengano attuate secondo i corretti criteri commerciali e nel rispetto del budget assegnato
- Elaborare gli obiettivi e il budget con l'analisi del costo del lavoro del reparto o dell'area commerciale assegnata secondo le direttive aziendali
- Collaborare con la direzione centrale fornendo dati sull'andamento della rotazione delle scorte e degli approvvigionamenti e altre informazioni richieste
- Analizzare i risultati delle vendite del proprio reparto con il capo settore/area, confrontando l'andamento economico dell'anno in corso con quelli precedenti
- Adottare i mezzi e le misure idonee per evitare differenze inventariali
Codice | Titolo |
---|---|
3.3.3.4.0 | Tecnici della vendita e della distribuzione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
47.11.10 | Ipermercati |
47.11.20 | Supermercati |
47.11.30 | Discount di alimentari |
47.11.40 | Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari |
47.19.10 | Grandi magazzini |
47.19.20 | Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici |
47.19.90 | Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari |