Responsabile del coordinamento delle attività di sviluppo di collezione

Titolo: Predisposizione delle linee-guida per lo sviluppo della collezione
Descrizione: Contribuire alla definizione delle linee-guida del "progetto" di una nuova collezione da allestire, esprimendo orientamenti e raccomandazioni su prodotto e fasce-prezzo, partecipando alla presa di decisioni
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
CONOSCENZE
- Parametri costruttivi, tecnici, funzionali e di costo del prodotto in relazione a materiali e ciclo produttivo, per valutare fattibilità-economicità di quanto ipotizzato
- Elementi essenziali delle politiche di marca, gamma e prodotto del brand di riferimento e degli andamenti ed obiettivi di mercato e commerciali, per garantire un idoneo allineamento strategico
- Ciclo di produzione industriale, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di articoli del settore e metodi operativi connessi per valutare fattibilità-economicità di quanto ipotizzato
- Struttura e caratteristiche di materie prime, accessori e loro comportamenti in lavorazione per valutare fattibilità-economicità di quanto ipotizzato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Presentare al marketing le proprie proposte di struttura merceologica della collezione
- Elaborare una ipotesi di struttura merceologica della collezione sulla base di orientamenti/richieste provenienti dal marketing in termini di articoli, varianti e fasce-prezzo
- Condividere con il marketing la costruzione di un documento contenente le linee-guida a livello di prodotto e fasce-prezzo, da porre a fondamento della progettazione della collezione
- Analizzare l'andamento commerciale delle precedenti collezioni, individuando punti di forza e aree di opportunità utili per l'ideazione della struttura merceologica della nuova collezione
Titolo: Organizzazione del processo di sviluppo della collezione
Descrizione: Strutturare l'operatività del "progetto" relativo alla realizzazione del campionario ed alla definizione della collezione, definendo una pianificazione e predisponendo gli idonei strumenti gestionali
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
CONOSCENZE
- Ciclo di progettazione della collezione, per poter pianificare correttamente il processo
- Software specialistici di pianificazione, per l'elaborazione di documenti di pianificazione e di altri strumenti gestionali basati su software specialistici
- Principi, metodologie e tecniche di pianificazione di progetti, per la concezione del piano di sviluppo della collezione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Elaborare il piano per lo sviluppo della nuova collezione, nel rispetto delle scadenze intermedie e finali definite, aggiornandolo e condividendolo con gli enti coinvolti nel processo
- Elaborare i format per documenti e altri strumenti di programmazione e controllo avanzamento, quali scheda-modello, pannello murale ("cartellone") di presentazione sintetica dell'avanzamento dei modelli in sviluppo (corredato da disegni, riferimenti a materiali, colori e altri riferimenti sulle caratteristiche del modello) ed eventuali altri strumenti a ciò predisposti
- Definire una pianificazione idonea alla gestione del processo di sviluppo della collezione, comprendente definizione delle fasi, attività da svolgere, calendario e tempi di attuazione delle attività, tempi di presentazione intermedia e finale di prototipi-campioni, caratteristiche degli output da consegnare, ruolo svolto nelle diverse attività dai settori/soggetti coinvolti
- Approntare tutti i materiali per la programmazione ed il controllo dell'avanzamento della nuova collezione
Titolo: Gestione del processo di sviluppo del campionario
Descrizione: Coordinare il processo di realizzazione di prototipi e campioni, fino alla disponibilità di un campionario congruente con le linee-guida di riferimento e con la pianificazione condivisa, fornendo suggerimenti e raccomandazioni su quanto proposto da stile
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
CONOSCENZE
- Ciclo di produzione industriale, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di articoli del settore e metodi operativi connessi, per formulare giudizi su quanto proposto e proporre modifiche
- Elementi essenziali del quadro competitivo del settore-segmento di appartenenza della marca-linea gestita e tendenze-moda dello stesso, come mappa strategica dell'ambiente esterno
- Struttura e caratteristiche di materie prime, accessori e loro comportamenti in lavorazione, per formulare giudizi su quanto proposto e proporre modifiche
- Parametri costruttivi, tecnici, funzionali e di costo del prodotto in relazione a materiali e ciclo produttivo, per formulare giudizi su quanto proposto e proporre modifiche
- Elementi essenziali delle politiche di marca, gamma e prodotto del brand di riferimento e degli andamenti e obiettivi di mercato e commerciali, per garantire un idoneo allineamento strategico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare idee e temi proposti dallo stile nella fase iniziale di concezione della collezione, avendo presenti le linee-guida definite
- Organizzare le presentazioni interne di prototipi e campioni, curando il rispetto dei tempi
- Gestire le presentazioni di prototipi e campioni al referente della funzione marketing-merchandising, provvedendo a registrare quanto deciso sui documenti a ciò predisposti
- Curare l'aggiornamento dei documenti e degli strumenti di avanzamento (schede-modello, ecc.) e trasmetterli agli enti destinatari
Titolo: Gestione del processo di definizione della collezione
Descrizione: Coordinare il processo di definizione della collezione, avendo presente le linee-guida di riferimento, fornendo suggerimenti e raccomandazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
CONOSCENZE
- Ciclo di produzione industriale, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di articoli del settore e metodi operativi connessi, per poter formulare proposte di struttura della collezione tecnicamente sostenibili
- Struttura e caratteristiche di materie prime, accessori e loro comportamenti in lavorazione, per poter formulare proposte di struttura della collezione tecnicamente sostenibili
- Parametri costruttivi, tecnici, funzionali e di costo del prodotto in relazione a materiali e ciclo produttivo, per formulare proposte sui prezzi di vendita in relazione ai costi di prodotto
- Elementi essenziali delle politiche di marca, gamma e prodotto del brand di riferimento e degli andamenti e obiettivi di mercato e commerciali, per garantire un idoneo allineamento strategico
- Elementi essenziali del quadro competitivo del settore-segmento di appartenenza della marca-linea gestita e tendenze-moda dello stesso, come mappa strategica dell'ambiente esterno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Redigere report aggiornati sull'avanzamento della definizione della collezione e trasmetterli agli enti destinatari
- Gestire le presentazioni della collezione ai referenti della funzione marketing-merchandising ed eventualmente della funzione commerciale, argomentando a favore della collezione presentata
- Curare la preparazione delle cartelle colori e dei cataloghi di vendita
- Collaborare alle decisioni relative alla struttura della collezione (modelli da includere, abbinamenti modello, materiale, colore, ecc.) suggerendo specifiche soluzioni
- Collaborare alla determinazione dei prezzi di vendita del campionario, avendo collaborato alla preparazione della documentazione a ciò predisposta
Codice | Titolo |
---|---|
2.2.1.7.0 | Ingegneri industriali e gestionali |
3.3.1.5.0 | Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |