Operatore tecnico subacqueo in-shore

Titolo: Immersioni in-shore
Descrizione: Immersioni in-shore
Obiettivo: Immersione in-shore effettuata in sicurezza secondo le procedure previste
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.21 (ex ADA.13.273.964) - Interventi subacquei Inshore associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le immersioni subacque utilizzando la tecnica SCUBA o Surface Supplied, gestendo le attrezzature connesse ed attivando, se necessario, le specifiche procedure di emergenza e primo soccorso, eseguendo, infine, la decompressione in superficie con camera iperbarica- Realizzazione di immersioni subacquee In-shore (tecnica SCUBA o tecnica Surface Supplied)
- Gestione delle attrezzature subacquee In-shore
- Esecuzione di decompressione in superficie con camera iperbarica
- Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
CONOSCENZE
- Tecniche di immersione con mute
- Tabelle di decompressione e pianificazione decompressiva in mare ed in quota di altitudine
- Tecniche di immersione in
- Tecniche di immersione in
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di immersione in
- Applicare tecniche di immersione in
- Applicare tecniche di comunicazione subacquea
- Utilizzare strumenti di comunicazione subacquea
- Utilizzare criteri per gestire l'immersione a fronte di variazioni di visibilità, correnti, maree e condizioni del fondale
- Applicare tecniche di immersione con mute
- Applicare procedure decompressive
Titolo: Gestione delle attrezzature subacquee in-shore
Descrizione: Gestione delle attrezzature subacquee in-shore
Obiettivo: Attrezzature e apparecchiature subacquee in-shore predisposte in condizioni di efficienza e sicurezza secondo le procedure previste
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.21 (ex ADA.13.273.964) - Interventi subacquei Inshore associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le immersioni subacque utilizzando la tecnica SCUBA o Surface Supplied, gestendo le attrezzature connesse ed attivando, se necessario, le specifiche procedure di emergenza e primo soccorso, eseguendo, infine, la decompressione in superficie con camera iperbarica- Realizzazione di immersioni subacquee In-shore (tecnica SCUBA o tecnica Surface Supplied)
- Gestione delle attrezzature subacquee In-shore
- Esecuzione di decompressione in superficie con camera iperbarica
- Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
CONOSCENZE
- Procedure di sicurezza per immersioni in-shore con l.a.r.s. e basket
- Dispositivi di immersione con l.a.r.s. (launch and recovery system) per basket (cestello per il trasporto di personale e materiali)
- Sistemi, apparecchi e apparati iperbarici di assistenza all'immersione
- Metodi di analisi del gas respirabile
- Disposizioni per lo stoccaggio del gas respirabile
- Sistemi, apparecchiature e apparati di rifornimento del gas respirabile
- Attrezzature per l'immersione subacquea in-shore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi di ricarica delle bombole per miscele respiratorie
- Utilizzare metodi per controllare la purezza dell'aria respirabile
- Applicare procedure di controllo e manutenzione ordinaria dei compressori del gas respirabile
- Applicare disposizioni per lo stoccaggio dei gas
- Applicare tecniche di calcolo e pianificazione dei consumi fisiologici del gas respirabile
- Applicare tecniche per indossare e rimuovere le attrezzature per immersione
- Applicare tecniche per aiutare terzi ad indossare e rimuovere le attrezzature per immersione
- Applicare procedure per la manutenzione delle attrezzature per immersione subacquea
- Applicare procedure di regolazione degli equipaggiamenti per immersione subacquea
- Utilizzare dpi di iii^ categoria ai sensi del d.lgs 81/08 e smi per l'immersione subacquea
- Applicare regole per la pulizia e lo stoccaggio delle attrezzature per immersione subacquea
Titolo: Gestioni delle operazioni subacquee in camera iperbarica
Descrizione: Gestioni delle operazioni subacquee in camera iperbarica
Obiettivo: Operazioni subacquee in camera iperbarica eseguite secondo le procedure definite
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.21 (ex ADA.13.273.964) - Interventi subacquei Inshore associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le immersioni subacque utilizzando la tecnica SCUBA o Surface Supplied, gestendo le attrezzature connesse ed attivando, se necessario, le specifiche procedure di emergenza e primo soccorso, eseguendo, infine, la decompressione in superficie con camera iperbarica- Realizzazione di immersioni subacquee In-shore (tecnica SCUBA o tecnica Surface Supplied)
- Gestione delle attrezzature subacquee In-shore
- Esecuzione di decompressione in superficie con camera iperbarica
- Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
CONOSCENZE
- Dispositivi di sicurezza presenti in un impianto iperbarico
- Elementi di igiene applicata
- Normative nazionali sugli impianti iperbarici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure di routine con camera iperbarica a due compartimenti
- Applicare procedure di preparazione di una camera iperbarica a due compartimenti
- Applicare metodi di manutenzione ordinaria di una camera iperbarica a due compartimenti
Titolo: Lavorazioni in ambiente subacqueo
Descrizione: Lavorazioni in ambiente subacqueo
Obiettivo: Lavorazioni subacquee effettuate in sicurezza secondo le procedure previste
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.21 (ex ADA.13.273.964) - Interventi subacquei Inshore associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare le diverse lavorazioni in ambiente subacqueo Inshore entro le 12 miglia dalla costa ed una profondità non superiore ai 50 metri, eseguendo le operazioni di intervento previste (es. taglio di metalli, saldature elettriche, tagli manuali, imbullonature, carenaggi, montaggio e riparazione guasti, ancoraggi sul fondale, imbragature speciali di ormeggi, attacchi per catene, blocchi di cemento, recupero e rimozione di materiali giacenti sul fondo marino, ecc.)- Realizzazione di lavorazioni in ambiente subacqueo In-shore (es. taglio di metalli, saldature elettriche, tagli manuali, imbullonature, carenaggi, montaggio e riparazione guasti, ancoraggi sul fondale, imbragature speciali di ormeggi, attacchi per catene, blocchi di cemento, recupero e rimozione di materiali giacenti sul fondo marino, ecc.)
CONOSCENZE
- Tipologie di animali marini pericolosi
- Tipologie e caratteristiche tecniche delle strutture navali
- Regolamenti di tutela dell'ambiente marino
- Tecniche di sopravvivenza in mare in caso di naufragio
- Sicurezza del lavoro su applicazioni subacquee con rischio elettrico e/o meccanico
- Sicurezza del lavoro su applicazioni subacquee di cantiere mobili
- Sicurezza del lavoro per le operazioni su strutture navali fisse e/o galleggianti
- Fisiologia in immersione: problemi fisiologici derivanti da sollecitazioni termiche o da intossicazioni biologiche
- Fisica subacquea: il comportamento della luce e del suono in immersione
- Fisica subacquea: il comportamento dei gas e dei corpi solidi
- Fisiologia in immersione: problemi fisiologici derivanti da gas e/o da variazioni di pressione ambiente
- Prevenzione e analisi dei rischi derivanti da condizioni meteorologiche (ambito subacqueo)
- Fisica subacquea: le proprietà dei liquidi e dei gas
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare sistemi, apparati e apparecchiature idrauliche per lavorazioni subacquee
- Utilizzare sistemi, apparati e apparecchiature elettriche per lavorazioni subacquee
- Utilizzare sistemi gps (global position system)
- Utilizzare dispositivi dell'arte marinaresca (nodi, cime e cordami)
- Applicare tecniche di imbracatura e sollevamento di oggetti sommersi
- Applicare tecniche di ispezione subacquea
- Applicare tecniche di ricerca e recupero subacqueo
- Utilizzare sistemi, apparati e apparecchiature pneumatiche per lavorazioni subacquee
- Applicare tecniche di carpenteria subacquea
- Applicare tecniche di rilevamento subacqueo di metalli
- Applicare tecniche di perforazione subacquea
- Applicare tecniche di rilevamento topografico subacqueo
- Applicare tecniche di edilizia subacquea
- Applicare tecniche di demolizione subacquea
Titolo: Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
Descrizione: Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
Obiettivo: Corretta esecuzione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.21 (ex ADA.13.273.964) - Interventi subacquei Inshore associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le immersioni subacque utilizzando la tecnica SCUBA o Surface Supplied, gestendo le attrezzature connesse ed attivando, se necessario, le specifiche procedure di emergenza e primo soccorso, eseguendo, infine, la decompressione in superficie con camera iperbarica- Realizzazione di immersioni subacquee In-shore (tecnica SCUBA o tecnica Surface Supplied)
- Gestione delle attrezzature subacquee In-shore
- Esecuzione di decompressione in superficie con camera iperbarica
- Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
CONOSCENZE
- Tecniche di terapia da ricompressione
- Tecniche di primo soccorso in acqua
- Procedure organizzative per la gestione di emergenze in ambito subacqueo in shore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare la rianimazione cardio polmonare (rcp)
- Utilizzare criteri per valutare lo stato della vittima di incidente subacqueo e stabilirne necessità di assistenza e trattamento
- Applicare procedure organizzative per la gestione di emergenze in ambito subacqueo in shore
- Applicare tecniche di stand-by in acqua (back to back)
- Applicare tecniche di stand-by di superficie
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.6.0 | Sommozzatori e lavoratori subacquei |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
52.22.09 | Altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua |