PROMOTORE/PROMOTRICE DI POLITICHE GIOVANILI (YOUTH WORKER)



Competenze

Titolo: Ideare e co-progettare interventi e/o azioni di promozione del protagonismo giovanile in riferimento ai fabbisogni rilevati, alle potenzialità e talenti personali, valorizzando gli apporti dell'integrazione con i servizi e le risorse del territorio

Descrizione: Ideare e co-progettare interventi e/o azioni di promozione del protagonismo giovanile in riferimento ai fabbisogni rilevati, alle potenzialità e talenti personali, valorizzando gli apporti dell'integrazione con i servizi e le risorse del territorio

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

CONOSCENZE

  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di psicologia sociale
  • Elementi di sociologia
  • Caratteristiche socio-economiche e culturali del territorio
  • Il territorio, le sue risorse, i suoi interlocutori (istituzioni pubbliche, sistema scuola, privato sociale afferenti all'ambito educativo, formativo e culturale
  • Normative e programmazione in materia di politiche nel campo educativo, formativo, lavorativo e culturale
  • Bisogni educativi, formativi e attinenti alla partecipazione e cittadinanza attiva nel territorio: tipologia e caratterizzazione
  • Potenzialità personali e competenze chiave per l'apprendimento (agentività e imprenditività)
  • Ambienti di apprendimento (formale, non formale, informale)
  • Tecniche di promozione
  • Elementi di project management
  • Elementi di contabilità dei costi
  • Tecniche di progettazione
  • Tecniche di negoziazione e ascolto attivo
  • Bisogni educativi speciali e difficoltà specifiche di apprendimento

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Leggere e interpretare caratteristiche, risorse, bisogni, potenzialità e problematiche del territorio e/o di contesto sociale e individuale
  • Cogliere e valorizzare le diverse forme di interconnessione e integrazione tra i diversi ambiti di apprendimento (formale, non formale e informale)
  • Individuare e selezionare le risorse territoriali e le loro possibili reti
  • Individuare e declinare le azioni di condivisione territoriale delle azioni a risposta dei bisogni
  • Individuare e analizzare norme, opportunità, vincoli di vario livello e tipologia inerenti alla progettazione e all'attuazione delle azioni
  • Applicare tecniche di progettazione
  • Individuare risorse professionali e strumentali da impiegare nella attività
  • Individuare, adattare e/o realizzare materiali di supporto di varia tipologia (didattico, ludico, ricreativo

Titolo: Promuovere e organizzare attività di valorizzazione del protagonismo giovanile, coinvolgendo e collaborando con i diversi attori coinvolti (soggetti istituzionali, insegnanti, operatori e organizzazioni delle comunità di riferimento, associazioni di rappresentanza, famiglie)

Descrizione: Promuovere e organizzare attività di valorizzazione del protagonismo giovanile, coinvolgendo e collaborando con i diversi attori coinvolti (soggetti istituzionali, insegnanti, operatori e organizzazioni delle comunità di riferimento, associazioni di rappresentanza, famiglie)

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

CONOSCENZE

  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di psicologia sociale
  • Elementi di sociologia
  • Caratteristiche socioeconomiche e culturali del territorio
  • Il territorio, le sue risorse, i suoi interlocutori (istituzioni pubbliche, sistema scuola, privato sociale) afferenti all'ambito educativo, formativo e del tempo libero
  • Normative in materia di politiche nel campo educativo, formativo e del tempo libero
  • Approcci di lavoro di rete
  • Elementi di comunicazione professionale
  • Strategie e metodi di pianificazione
  • Canali di comunicazione e promozione sociale
  • Elementi di marketing

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuare e scegliere approcci e canali differenziati di comunicazione delle attività
  • Applicare tecniche di pianificazione e organizzazione del lavoro individuale e/o di gruppo
  • Attivare e valorizzare le risorse e le reti territoriali a supporto della promozione delle attività
  • Elaborare strumenti/risorse di promozione e marketing sociale funzionali alle attività
  • Promuovere momenti di confronto con gli attori in campo (soggetti istituzionali, insegnanti, operatori e organizzazioni delle comunità di riferimento, associazioni di rappresentanza, famiglie)
  • Curare gli adempimenti normativo-amministrativi correlati alle attività

Titolo: Curare l'esecuzione delle attività, predisponendo il setting d'azione, assicurando la coerenza dell'intervento con le indicazioni progettuali e promuovendo il benessere ed il coinvolgimento attivo

Descrizione: Curare l'esecuzione delle attività, predisponendo il setting d'azione, assicurando la coerenza dell'intervento con le indicazioni progettuali e promuovendo il benessere ed il coinvolgimento attivo

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.
  • Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
  • Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
  • Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
  • Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
  • Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività

Risultato atteso:RA3: Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • Pianificazione e gestione della comunicazione
  • Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders

CONOSCENZE

  • Elementi di pedagogia
  • Elementi di psicologia sociale
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di comunicazione (verbale e non)
  • Elementi base di didattica, dell'insegnamento e dell'apprendimento
  • Elementi di fisiologia
  • Tecniche di rilevazione dei bisogni educativi, formativi, di benessere individuale
  • Tecniche di animazione: tipologia e metodologie
  • Giochi di animazione e socializzazione
  • Tecniche laboratoriali nei campi educativo, formativo, ludico, artistico e culturale
  • Materiale di supporto (didattico, ludico, ricreativo): tipologie e caratteristiche
  • Dinamiche di socializzazione individuali e di gruppo: tipologie e funzionamento
  • Tecniche di ascolto attivo e di empowerment
  • Team building e working
  • Tecniche di problem solving
  • Tecniche di gestione dei conflitti
  • Approcci di lavoro di rete
  • Tecniche di gestione del tempo
  • Tecniche di animazione ludico-ricreativa

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di analisi dei bisogni educativi, formativi, di benessere individuale durante le azioni
  • Applicare tecniche di individuazione e valorizzazione delle potenzialità e dei talenti individuali
  • Applicare tecniche laboratoriali nei campi educativo, formativo, ludico, artistico e culturale
  • Utilizzare materiale di supporto (didattico, ludico, ricreativo) a seconda dei bisogni e del contesto
  • Condurre momenti di dialogo e confronto con gli attori in campo (soggetti istituzionali, insegnanti, operatori e organizzazioni delle comunità di riferimento, associazioni di rappresentanza, famiglie)
  • Applicare e combinare tecniche di animazione di diversa tipologia
  • Utilizzare modalità di lavoro finalizzate alla costruzione di reti di relazione
  • Adottare metodiche e tecniche per favorire l'aggregazione e la socializzazione tra i partecipanti alle attività
  • Cogliere e interpretare situazioni e problemi attuativi di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi e di progettazione, di pianificazione delle attività

Titolo: Verificare l'efficacia delle azioni in relazione alle attese declinate nel progetto ai fini del miglioramento continuo e/o della ri-progettazione in vista di futuri interventi

Descrizione: Verificare l'efficacia delle azioni in relazione alle attese declinate nel progetto ai fini del miglioramento continuo e/o della ri-progettazione in vista di futuri interventi

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:

Risultato atteso:RA2: Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance e della qualità, riprogrammando, se necessario, il progetto.
  • Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
  • Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità

Risultato atteso:RA4: Gestire le fasi di chiusura di un progetto, realizzando la reportistica e la comunicazione dei risultati, secondo quanto definito in fase di progettazione.
  • Gestione delle fasi di chiusura del progetto e dei deliverables previsti

CONOSCENZE

  • Elementi base della ricerca sociale
  • Elementi base di statistica
  • Metodi e tecniche di monitoraggio quali-quantitativo delle attività
  • Metodi e tecniche di valutazione dei risultati raggiunti
  • Approcci e metodi di customer satisfaction
  • Metodi di reporting

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di monitoraggio degli standard di qualità relativi ai servizi erogati e alla cura e soddisfazione dei fruitori
  • Applicare criteri e metodologie di rilevazione e analisi statistica di dati e informazioni quanti-qualitative
  • Individuare e risolvere criticità attinenti i servizi
  • Curare il reporting delle attività


Codice Titolo
2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Codice Ateco Titolo Ateco
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)