Operatore tecnico subacqueo Inshore diver o "sommozzatore"
Nessuna ADA è stata ancora associata alla Qualificazione.
Titolo: Attivare procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
CONOSCENZE
- Tecniche di terapia da ricompressione
- Tecniche di primo soccorso in acqua
- Procedure organizzative per la gestione di emergenze in ambito subacqueo in shore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure organizzative per la gestione di emergenze in ambito subacqueo in shore
- Applicare la Rianimazione Cardio Polmonare (RCP)
- Utilizzare criteri per valutare lo stato della vittima di incidente subacqueo e stabilirne necessità di assistenza e trattamento
- Applicare tecniche di stand-by in acqua (back to back)
- Applicare tecniche di stand-by di superficie
Titolo: Effettuare operazioni subacquee in camera iperbarica
CONOSCENZE
- Dispositivi di sicurezza presenti in un impianto Iperbarico
- Elementi di igiene
- Normative nazionali sugli impianti iperbarici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure di preparazione di una camera iperbarica a due compartimenti
- Applicare metodi di manutenzione ordinaria di una camera iperbarica a due compartimenti
- Applicare procedure di routine con camera iperbarica a due compartimenti
Titolo: Effettuare immersioni in-shore (sino ad una profondità massima di -30)
CONOSCENZE
- Tecniche di immersione con mute "umide" e "stagne"
- Tabelle di decompressione e pianificazione decompressiva in mare ed in quota di altitudine
- Tecniche di immersione in "SURFACE SUPPLIED"
- Tecniche di immersione in "SCUBA"
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di immersione con mute "umide" e "stagne"
- Applicare procedure decompressive
- Applicare tecniche di immersione in "SCUBA"
- Applicare tecniche di immersione in "SURFACE SUPPLIED"
- Applicare tecniche di comunicazione subacquea
- Utilizzare strumenti di comunicazione subacquea
- Utilizzare criteri per gestire l'immersione a fronte di variazioni di visibilità, correnti, maree e condizioni del fondale
Titolo: Effettuare lavorazioni in ambiente subacqueo (sino ad una profondità massima di -30)
CONOSCENZE
- Regolamenti di tutela dell'ambiente marino
- Animali marini pericolosi
- Tipologie e caratteristiche tecniche delle strutture navali
- Sopravvivenza in mare in caso di naufragio
- Sicurezza del lavoro su applicazioni subacquee con rischio elettrico e/o meccanico
- Sicurezza del lavoro su applicazioni subacquee di cantiere mobili
- Fisiologia in immersione: problemi fisiologici derivanti da gas e/o da variazioni di pressione ambiente
- Fisiologia in immersione: problemi fisiologici derivanti da sollecitazioni termiche o da intossicazioni biologiche
- Sicurezza del lavoro per le operazioni su strutture navali fisse e/o galleggianti
- Prevenzione e analisi dei rischi derivanti da condizioni meteorologiche (ambito subacqueo)
- Fisica subacquea: le proprietà dei liquidi e dei gas
- Fisica subacquea: Il comportamento dei gas e dei corpi solidi
- Fisica subacquea: Il comportamento della luce e del suono in immersione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare Sistemi, apparati e apparecchiature elettriche per lavorazioni subacquee
- Utilizzare Sistemi GPS (Global Position System)
- Utilizzare dispositivi dell'arte marinaresca (nodi, cime e cordami)
- Utilizzare Sistemi, apparati e apparecchiature pneumatiche per lavorazioni subacquee
- Utilizzare Sistemi, apparati e apparecchiature idrauliche per lavorazioni subacquee
- Applicare tecniche di ricerca e recupero subacqueo
- Applicare tecniche di ispezione subacquea
- Applicare tecniche di imbracatura e sollevamento di oggetti sommersi
- Applicare tecniche di rilevamento subacqueo di metalli
- Applicare tecniche di perforazione subacquea
- Applicare tecniche di rilevamento topografico subacqueo
- Applicare tecniche di demolizione subacquea
- Applicare tecniche di edilizia subacquea
- Applicare tecniche di carpenteria subacquea
Titolo: Gestire le attrezzature subacquee in-shore
CONOSCENZE
- Procedure di sicurezza per immersioni in-shore con L.A.R.S. e Basket
- Recovery System) per Basket (Cestello per il trasporto di personale e materiali)
- Dispositivi di immersione con L.A.R.S. (Launch And Recovery System) per Basket (Cestello per il trasporto di personale e materiali)
- Sistemi, apparecchi e apparati iperbarici di assistenza all'immersione
- Metodi di analisi del gas respirabile
- Disposizioni per lo stoccaggio del gas respirabile
- Attrezzature per l'immersione subacquea in shore Sistemi, apparecchiature e apparati di rifornimento del gas respirabile
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare DPI di III^ categoria ai sensi del D.Lgs 81/08 e smi per l'immersione subacquea
- Applicare disposizioni per lo stoccaggio dei gas
- Applicare tecniche per indossare e rimuovere le attrezzature per immersione
- Applicare tecniche per aiutare terzi ad indossare e rimuovere le attrezzature per immersione
- Applicare tecniche di calcolo e pianificazione dei consumi fisiologici del gas respirabile
- Utilizzare metodi per controllare la purezza dell'aria respirabile
- Applicare procedure di controllo e manutenzione ordinaria dei compressori del gas respirabile
- Applicare metodi di ricarica delle bombole per miscele respiratorie
- Applicare regole per la pulizia e lo stoccaggio delle attrezzature per immersione subacquea
- Applicare procedure per la manutenzione delle attrezzature per immersione subacquea
- Applicare procedure di regolazione degli equipaggiamenti per immersione subacquea
Nessun elemento associato.
Nessun codice Ateco associato.