Operatore Tecnico Subacqueo
Nessuna ADA è stata ancora associata alla Qualificazione.
Titolo: Effettuare l'immersione e l'emersione in sicurezza con attrezzatura SCUBA e Surface
Descrizione: Effettuare l'immersione e l'emersione in sicurezza con attrezzatura SCUBA e Surface
Obiettivo: Effettuare l'immersione e l'emersione in sicurezza con attrezzatura SCUBA e Surface
CONOSCENZE
- Principi e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza relative alle lavorazioni subacquee.
- Pericoli e le procedure necessarie per immergersi in sicurezza in acque contaminate.
- Camere di compressione (linee guida, funzioni, ruoli e compiti degli assistenti, procedure di Sicurezza).
- Tabelle di decompressione (standard, con decompressione in superficie) e tabelle terapeutiche.
- Possibili rischi in immersione.
- Procedure operative e di sicurezza per immersione SCUBA e con aria dalla superficie.
- Attrezzatura base per immersioni SCUBA e con aria dalla superficie.
- Patologie da immersione derivanti dalla pressione sul corpo umano.
- Principi generali relativi alle attrezzature, sistemi, tecniche di immersione.
- Sistemi di misurazione metrico ed imperiale.
- Principi di fisiologia subacquea (struttura e funzioni del corpo umano).
- Principi di fisica subacquea (caratteristiche e proprietà dei liquidi e dei gas, comportamento della luce e del suono in immersione, assetto degli oggetti in acqua).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Calcolare le tappe di decompressione richieste per immersioni singole e multiple.
- Applicare tecniche di comunicazione in immersione per operazioni SCUBA e Surface.
- Comprendere l'utilizzo e le limitazioni delle Camere di compressione.
- Applicare le regole di immersione che prevedono l'utilizzo di una camera di ricompressione ad aria (attenzione: prevista immersione sino a 30 e a 40 metri).
- Identificare i possibili rischi in immersione.
- Utilizzare le tabelle di decompressione standard e in superficie.
- Utilizzare le tabelle di marea e le carte.
- Interpretare una carta nautica ai fini delle immersioni.
- Applicare le tecniche per affrontare le emergenze.
- Compilare il Log book personale.
- Applicare principi fisici per calcolare variazioni di volume o pressione in relazione alla profondità o alla temperatura e gli assetto di un oggetto.
- Applicare le regole di immersione ed emersione in sicurezza utilizzando attrezzatura SCUBA o con aria dalla superficie (all'interno del porto).
Titolo: Supportare l'immersione ed emersione subacquea
Descrizione: Supportare l'immersione ed emersione subacquea
Obiettivo: Supportare l'immersione ed emersione subacquea
CONOSCENZE
- Principi e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza relative alle lavorazioni subacquee
- Principi di marineria (maree e loro influenza sulle operazioni subacquee, carteggio e rudimenti di navigazione, principi per la conduzione di piccole imbarcazioni in zone portuali o sottocosta)
- Procedure per affrontare situazioni di emergenza
- Elementi di primo soccorso
- Tipologie di malattie riconducibili o meno all'immersione
- Procedure di superficie pre-immersione e post immersione
- Sistemi di comunicazione in immersione per operazioni SCUBA e con aria dalla superficie (SURFACE)
- Ruoli presenti in un team di superficie e le relative responsabilità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Prestare assistenza, sotto supervisione, durante operazioni di routine.
- Utilizzare piccole imbarcazioni in zone portuali o sottocosta previa preparazione del mezzo con le attrezzature necessarie e di sicurezza.
- Utilizzare le tabelle di marea e le carte.
- Interpretare una carta nautica ai fini delle immersioni.
- Riconoscere i sintomi di malattie riconducibili all'immersione.
- Fornire semplici cure di primo soccorso.
- Comunicare con un operatore di Pronto Soccorso in caso di incidente o malattia riconducibile all'immersione.
- Assistere i subacquei nella vestizione e svestizione.
- Ricoprire il ruolo di Operatore al pannello e di assistente di superficie.
- Riconoscere le funzioni e le responsabilità dei diversi componenti di un team di superficie.
Titolo: Effettuare lavorazioni subacquee
Descrizione: Effettuare lavorazioni subacquee
Obiettivo: Effettuare lavorazioni subacquee
CONOSCENZE
- Principi di topografia subacquea
- Principi e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza e lavorazioni subacquee in SCUBA e Surface
- I principi di ingegneria subacquea per semplici lavori di costruzione subacquea
- Tecniche per costruzioni subacquee (colate di cemento, stoccaggio, insacchettamento)
- Tecniche di ispezione visiva
- Principi per la redazione di rapporti scritti o illustrati
- Tipi di esplosivi subacquei e procedure di utilizzo in sicurezza
- Metodi di ricerca subacquea
- Attrezzi manuali e procedure di sicurezza associate
- Attrezzature e macchinari per le lavorazioni subacquee (macchinari elettrici pneumatici ed idraulici, sorbone ad aria ed acqua, idrogetti, pistole sparachiodi, attrezzatura per il taglio ossi-elettrico e per la saldatura) e procedure di utilizzo e sicurezza
- Nodi e procedure di sicurezza associate
- Attrezzature per il sollevamento (cime, cavi metallici, catene, cavi d'acciaio, paranchi, sollevamento con catene, uso di ganci in superficie e sott'acqua, palloni di sollevamento)
- Attrezzatura ed equipaggiamento personale per immersioni SCUBA e con aria dalla superficie (SURFACE)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare attrezzature e macchinari per le lavorazioni subacquee di tipo edilizio.
- Applicare semplici tecniche per il rilievo topografico subacqueo.
- Utilizzare attrezzature e macchinari per le lavorazioni subacquee di carpenteria metalli.
- Utilizzare attrezzi manuali rispettando le procedure di sicurezza.
- Redigere rapporti scritti e illustrati.
- Applicare metodi di ricerca subacquea.
- Utilizzare attrezzature per il sollevamento secondo le procedure di sicurezza.
- Realizzare nodi rispettando le procedure di sicurezza.
Titolo: Approntamento attrezzature e apparecchiature lavorazioni subacquee
Descrizione: Approntamento attrezzature e apparecchiature lavorazioni subacquee
Obiettivo: Approntamento attrezzature e apparecchiature lavorazioni subacquee
CONOSCENZE
- Principi e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza relative alle lavorazioni subacquee.
- Procedure di manutenzione ordinaria delle attrezzature per operazioni subacquee con aria dalla superficie (pannelli riduttori, caschi per immersione con fornitura d'aria in continua ed a richiesta, camera iperbarica a 2 compartimenti, ombelicali, sistemi di comunicazione, compressori ad alta e bassa pressione e cambio dei filtri per l'aria, mute).
- Procedure di manutenzione ordinaria delle attrezzature per operazioni subacquee SCUBA (mute, attrezzatura personale, sistemi di comunicazione subacquea, compressori di alta e bassa pressione e loro filtri d'aria).
- Attrezzatura ed equipaggiamento personale per immersioni SCUBA e con aria dalla superficie (SURFACE).
- Attrezzature per il sollevamento (cime, cavi metallici, catene, cavi d'acciaio, paranchi, sollevamento con catene, uso di ganci in superficie e sott'acqua, palloni di sollevamento) e procedure di utilizzo e sicurezza.
- Attrezzature e macchinari per le lavorazioni subacquee (macchinari elettrici pneumatici ed idraulici, sorbone ad aria ed acqua, idrogetti, pistole sparachiodi, attrezzatura per il taglio ossi-elettrico e per la saldatura) e procedure di utilizzo e sicurezza.
- Nodi e procedure di sicurezza associate.
- Procedure di superficie pre-immersione e post immersione relative ai controlli su attrezzature e macchinari.
- Schede di manutenzione pianificata, Liste di controllo Pre o Post immersione, normativa relativa (nazionale).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Caricare le bombole per immersione da compressore o da pacco bombole ad alta pressione (metodo a cascata).
- Eseguire i controlli pre e post immersione in una camera a due compartimenti.
- Effettuare controlli pre immersione, di avviamento e di esercizio, post immersione, spegnimento di compressori elettrici o diesel.
- Realizzare test di purezza dell'aria in accordo agli standard nazionali.
- Eseguire la manutenzione ordinaria di macchinari ed attrezzature per le lavorazioni subacquee.
- Eseguire la manutenzione ordinaria Pannelli riduttori, Caschi per immersione con fornitura d'aria in continua ed a richiesta, camera iperbarica a 2 compartimenti, Ombelicali, Sistemi di comunicazione, compressori ad alta e bassa pressione e cambio dei filtri per l'aria".
- Ispezione e manutenzione dell'equipaggiamento ed attrezzatura personale per individuarne i guasti.
- Effettuare controlli pre e post operazioni subacquee delle attrezzature e dei macchinari per le lavorazioni subacquee.
- Applicare procedure di manutenzione pianificata di attrezzature e macchinari per le lavorazioni subacquee.
Nessun elemento associato.
Nessun codice Ateco associato.