Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile



Sezione in aggiornamento

Operatore socio-sanitario



Descrizione

L’operatore socio-sanitario è l’operatore di interesse sanitario di cui all’art. 1, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43. L’operatore socio-sanitario è l’operatore che svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio- sanitario e sociale. L’operatore socio-sanitario svolge la propria attività in collaborazione con il professionista sanitario o sociale di riferimento, e in integrazione con gli altri operatori sanitari e sociali. La collaborazione si realizza attraverso piani e programmi, nonché strumenti di integrazione professionale definiti dal professionista responsabile in base al grado di complessità e stabilità sanitaria e socioassistenziale della persona assistita.

Requisiti

Qualifica di Operatore socio sanitario con valore abilitante in esito alla frequenza di un corso di formazione (di competenza regionale) di 1000 ore. Per l’accesso ai corsi di Operatore socio sanitario è richiesto il compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso e il possesso del diploma del primo ciclo di istruzione. Il corso è strutturato in due moduli didattici: un modulo relativo alle competenze di base e un modulo relativo alle competenze professionalizzanti. Il modulo delle competenze di base, finalizzato all’orientamento e motivazione al ruolo nonché all’apprendimento delle conoscenze di base, ha una durata di almeno 200 ore di teoria. Il modulo delle competenze professionalizzanti, finalizzato all’apprendimento delle conoscenze e competenze professionali, ha una durata di almeno 800 ore di cui: 250 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni/laboratori, 450 ore di tirocinio.

Normativa

D.Lgs 30 dicembre 1992, n.502 - ""Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della Legge 23 ottobre 1992, n. 421"". Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2001 - Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà sociale e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell' Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei corsi di formazione.

Link alla normativa

Autorità competente ai sensi della Direttiva 2005/36/CE e successive integrazioni

Ministero della Salute

Altre Autorità

Regioni e Province Autonome

Banca dati europea

Link alla banca dati europea