Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile



Sezione in aggiornamento

Biologo junior



Descrizione

Il biologo iunior è il professionista che studia gli organismi viventi (l'uomo, gli animali e le piante), la loro struttura e il loro sviluppo nell'interazione con l'ambiente, e applica i risultati dei suoi studi a diversi ambiti dell'industria, dell'agricoltura e della ricerca. I settori di intervento della professione di biologo spaziano dal campo animale a quello botanico, dagli studi nutrizionali a quelli microbiologici ed analitici, fino ad aspetti di tipo ecologico. In considerazione dell'ampissimo spettro delle sue competenze e dei suoi ambiti di riferimento il biologo può trovare occupazione in diversi settori, quali ad esempio quello farmaceutico, sanitario ed anche della cosmesi.

L'attività professionale del biologo iunior prevede l'esecuzione in autonomia di:

• procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche;

• procedure tecnico-analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività di ricerca;

• procedure tecnico-analitiche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo e degli alimenti;

• procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica;

• procedure di controllo di qualità.

Requisiti

Per poter esercitare la professione di biologo iunior è necessario aver superato il relativo Esame di Stato ed essere iscritti alla Sezione B “Sezione dei biologi iuniores” all'Albo professionale dei biologi. Per l'ammissione all'Esame di Stato è richiesto il possesso della laurea in una delle seguenti classi:

• L 2 – Biotecnologie;

• L 13 – Scienze biologiche;

• L 32 – Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura.

Le attività che caratterizzano la professione di biologo sono riportate nel comma 2 dell'art. 31 del DPR 328/2001.

Normativa

Legge 24 maggio 1967, n. 396 - Ordinamento della professione di biologo.

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 – Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.

LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 - Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute.







Link alla normativa

Autorità competente ai sensi della Direttiva 2005/36/CE e successive integrazioni

Ministero della Salute

Altre Autorità

Ordine nazionale dei biologi

Banca dati europea

Link alla banca dati europea